Introduzione
Le applicazioni mobili rappresentano un mercato ampio e in costante in crescita, con prospettive pressoché illimitate di sbocco professionale. In questo corso parleremo dell’ecosistema di Apple, in particolare dello sviluppo di app per iPhone.
Informazioni corso
- docente: Guido Lodetti
- durata complessiva: 20 ore ripartite in 8 lezioni da 2.5 ore
- calendario lezioni:
- Aprile: 02/04, 09/04, 16/04, 23/04, 30/04
- Maggio: 07/05, 14/05, 21/05
- orario: sabato pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:00
- sede: Centro Fidelio (Piano superiore), Viale Europa 36/G, 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)
- prezzo: 250€ IVA inclusa a persona, 150€ per studenti
- iscrizioni e informazioni: per telefono, chiamando il numero 335 5849395 oppure una semplice mail a corsi@palazzolodigitalhub.it
- attestato: al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
- fatturazione: è possibile richiedere la fatturazione per la partecipazione al corso
- programma del corso: documento PDF
- numero minimo: il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 5 iscrizioni alla data di inizio della prima lezione
Prerequisiti
- è richiesto che ogni studente porti il suo portatile Mac personale
Strumenti e Linguaggi
- Apple Xcode
- Linguaggio di programmazione Swift
Programma e tematiche affrontate
- Introduzione
- Argomenti trattati
- Chi sono e perché servo
- Requisiti minimi
- Consigli
- Prima app: Alfabeto Farfallino
- Campo di inserimento testo, pulsante e campo per il testo tradotto
- Considerazioni generali su Xcode e le sue funzionalità
- Analisi dei file iniziali dopo la creazione del progetto
- Esame del codice pre-esistente
- Panoramica sui componenti dell’interfaccia grafica
- Inserimento di componenti grafici
- Inserimento immagine di sfondo
- Cambiamento di orientazione
- Modifica delle classi per rendere funzionali gli elementi
- Algoritmo per traduzione testo in alfabeto farfallino
- Utilizzo del delegato del campo di inserimento testo
- Ho un problema. Come lo risolvo?
- Documentazione ufficiale Apple
- Google
- Stack Overflow
- Ray Wenderlich
- Tuts+
- Seconda app: Catalogatore di Film
- Rapido riepilogo su quanto trattato in precedenza
- Navigazione tra schermate
- View lifecycle
- Campi di inserimento testo e Date Picker
- Salvataggio dati in Dictionary
- Protocolli nelle classi
- Salvataggio dati in Array
- Mostrare contenuti in una tabella
- Orientazione orizzontale delle celle
- Download di dati da internet
- CocoaPods per la gestione delle librerie esterne
- Libreria AFNetworking
- Image View per inserimento icona film
- Muovere contenuti insieme alla tastiera